Nel campo della salute visiva, sempre più spesso si riconosce il ruolo di discipline complementari alla medicina tradizionale. Tra queste, l’osteopatia si sta affermando come un valido supporto nel trattamento di alcuni disturbi visivi, grazie alla sua capacità di agire in modo globale sull’equilibrio muscolo-scheletrico e posturale del corpo. 

Sebbene non si tratti di una terapia oculistica in senso stretto, l’osteopatia può comunque contribuire in modo significativo a migliorare la funzionalità visiva, riducendo tensioni e disfunzioni che influiscono indirettamente sulla vista.

Il legame tra postura, tensioni e visione

La vista non è un senso isolato dal resto del corpo. Al contrario, è parte integrante di un sistema complesso in cui postura, equilibrio e coordinazione oculo-motoria giocano un ruolo fondamentale. Quando ci sono squilibri posturali, ad esempio dovuti a tensioni muscolari del collo o della schiena, il sistema visivo può trovarsi sotto stress, influenzando la qualità della percezione visiva: Un esempio comune è la presenza di tensioni a livello cervicale, spesso causate da posture scorrette prolungate (come davanti a computer o smartphone), che possono alterare la mobilità oculare, causando affaticamento visivo, visione sfocata, mal di testa o addirittura disturbi dell’equilibrio. Viceversa squilibri della funzione visiva non adeguatamente corretti, possono influenzare la posizione del capo e del collo, con effetto sulla muscolatura del collo e delle spalle, sulla colonna in generale, finanche sull’appoggio plantare.

Come interviene l’osteopatia nei disturbi visivi

L’approccio osteopatico si basa su una visione globale del corpo e punta a ristabilire l’armonia tra le strutture muscolo-scheletriche, viscerali e cranio-sacrali. Quando si interviene su pazienti con problematiche visive, l’osteopata lavora soprattutto su tre aree:

1. Trattamento del rachide cervicale: la zona del collo è strettamente collegata alla motilità oculare. Rilasciare le tensioni cervicali migliora la postura e riduce il carico sulle strutture che influenzano indirettamente la funzione visiva.

2. Cranio e sistema cranio-sacrale: l’osteopatia craniale si focalizza su micro movimenti delle ossa del cranio, compresi gli orbitali che contengono i bulbi oculari. Attraverso manipolazioni delicate, è possibile riequilibrare le tensioni nei tessuti che avvolgono e sostengono l’occhio.

3. Diaframma e respirazione: lavorare sulla respirazione e sul diaframma aiuta a regolare la tensione del sistema nervoso autonomo, favorendo un miglior rilassamento globale, fondamentale nei casi di affaticamento oculare legato a stress o sovraccarico.

Disturbi visivi che possono trarre beneficio

L’osteopatia può essere utile come trattamento di supporto in diverse situazioni, tra cui:

  • Astenopia (affaticamento visivo) legata a uso prolungato di dispositivi elettronici.
  • Disfunzioni oculomotorie, come difficoltà di convergenza e inseguimento.
  • Cefalee e disturbi posturali connessi a tensioni oculari.
  • Squilibri nei bambini con difficoltà visuo-motorie, dove un approccio multidisciplinare può includere ortottica, logopedia e osteopatia.

Va sempre precisato che l’osteopatia non sostituisce il lavoro dell’oculista o dell’ortottista, ma può integrarsi positivamente in un piano terapeutico più ampio, migliorando l’equilibrio posturale e favorendo una migliore funzione visiva.

Una visione integrata per il benessere visivo

Il trattamento osteopatico, grazie alla sua attenzione per il corpo nel suo insieme, si dimostra particolarmente efficace nel ridurre le tensioni che possono aggravare o alimentare disfunzioni visive. Lavorare quindi in sinergia tra professionisti, rappresenta oggi un approccio sempre più apprezzato in ambito clinico, in grado di offrire ai pazienti una risposta completa e personalizzata: ciò comporta una risoluzione più veloce ed una stabilizzazione visio-posturale duratura nel tempo.

In un mondo in cui la vista è sempre più messa alla prova da stili di vita digitali e posture scorrette, l’osteopatia può offrire un valido contributo per ritrovare equilibrio, benessere e una migliore qualità della visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato.