La vista è uno dei sensi più sollecitati nella vita di tutti i giorni, soprattutto in un’epoca in cui trascorriamo molte ore davanti a schermi di computer, tablet e smartphone.
Questo stile di vita può portare a stanchezza oculare, visione offuscata e difficoltà nella messa a fuoco. Fortunatamente, esistono esercizi semplici e accessibili che possono aiutare a ridurre l’affaticamento visivo e migliorare la funzionalità degli occhi.
Ecco alcune pratiche utili da integrare nella routine quotidiana.
Perché fare esercizi visivi?
La muscolatura oculare, come quella del resto del corpo, ha bisogno di essere allenata e rilassata. Gli esercizi visivi hanno lo scopo di stimolare la flessibilità e la coordinazione dei muscoli oculari, migliorare la messa a fuoco e prevenire problemi legati alla fissazione prolungata di uno schermo.
Anche chi non presenta particolari disturbi visivi può trarre beneficio da una pratica costante.
Il metodo 20-20-20
Uno degli esercizi più semplici e consigliati da noi ortottisti è il metodo 20-20-20.
Ogni 20 minuti, distogli lo sguardo dallo schermo e osserva un oggetto distante almeno 20 piedi (circa 6 metri) per almeno 20 secondi. Questo permette agli occhi di rilassarsi e ridurre lo stress legato al lavoro da vicino.
Messa a fuoco alternata
Seduto in posizione comoda, tieni un oggetto (come una penna) a circa 20 cm dagli occhi. Concentrati su di esso per 10 secondi percependo sempre un’immagine singola, nel caso in cui tendi a vedere doppio, strizza forte gli occhi e riprova, poi sposta lo sguardo su un oggetto distante e mantieni il fuoco per altri 10 secondi (idem come sopra). Ripeti per 5 volte, se avverti fatica o tendi a percepire le immagini doppie, è il caso di programmare una visita ortottica.
Questo esercizio migliora la flessibilità dell’accomodazione, ovvero la capacità degli occhi di passare da vicino a lontano.
Battito delle palpebre
Spesso, davanti a uno schermo, si tende a sbattere le palpebre di meno. Questo porta a secchezza e fastidio. Ricorda di sbattere le palpebre consapevolmente per almeno 10 volte ogni 20 minuti. Aiuta a mantenere l’occhio idratato e riduce l’irritazione.
Quando rivolgersi a uno specialista
Gli esercizi visivi non sostituiscono una visita specialistica. Se soffri di frequenti mal di testa, visione doppia, difficoltà di lettura o affaticamento oculare persistente, è importante rivolgersi a un ortottista per una valutazione approfondita. L’intervento personalizzato può includere un programma di riabilitazione visiva su misura.
In Oculus Hub, la riabilitazione visiva è uno dei nostri punti di forza: offriamo valutazioni ortottiche complete e programmi di esercizi individualizzati per adulti e bambini, anche in presenza di DSA, strabismo, ambliopia o difficoltà visuo-percettive. Un approccio multidisciplinare ci consente di lavorare in sinergia con logopedisti, neuropsicologi, fisioterapisti e altri specialisti per garantire un supporto completo.

