La miopia è uno dei difetti visivi più comuni in età pediatrica e, secondo le stime più recenti, colpisce oggi un numero sempre crescente di bambini. 

Identificarla tempestivamente è fondamentale per garantire uno sviluppo visivo sano e prevenire complicazioni future. 

Ma come si riconoscono i segnali precoci? E quali sono i principali fattori di rischio e le strategie terapeutiche (dalla correzione ottica alla gestione ortottica) oggi disponibili?

Cos’è la miopia e perché è in aumento

La miopia è un difetto di rifrazione in cui i raggi luminosi si focalizzano davanti alla retina invece che su di essa, provocando una visione sfocata degli oggetti lontani. Può comparire già in età prescolare, ma tende a manifestarsi più frequentemente tra i 6 e i 14 anni, periodo in cui l’occhio è ancora in crescita.

Negli ultimi decenni, i casi di miopia infantile sono aumentati in modo significativo. Tra le cause principali troviamo l’eccessivo utilizzo di dispositivi digitali, lo scarso tempo trascorso all’aria aperta e la predisposizione genetica. Un bambino con genitori miopi, ad esempio, ha un rischio di sviluppare lo stesso difetto visivo fino a tre volte maggiore rispetto a un coetaneo senza familiarità.

Segnali precoci da non sottovalutare

Il primo passo nella gestione della miopia è saperla riconoscere. I bambini spesso non si rendono conto di vedere male e non riescono a comunicare il problema, per questo è fondamentale che genitori e insegnanti prestino attenzione a piccoli segnali che possono indicare un difetto visivo.

Tra i più comuni:

  • Avvicinarsi troppo allo schermo della TV o ai libri;
  • Strizzare frequentemente gli occhi per mettere a fuoco;
  • Mal di testa ricorrenti o affaticamento visivo dopo lo studio;
  • Difficoltà a vedere la lavagna a scuola o oggetti lontani;
  • Inclinare la testa o chiudere un occhio per migliorare la visione.

Se uno o più di questi segnali sono presenti, è importante prenotare quanto prima una visita ortottica o oculistica.

Fattori di rischio e prevenzione

Oltre alla predisposizione genetica, alcuni comportamenti possono aumentare il rischio di sviluppare miopia o favorirne la progressione. 

Tra questi:

  • Passare molte ore al giorno davanti a schermi digitali;
  • Trascorrere poco tempo all’aperto;
  • Mancanza di pause visive durante lo studio o la lettura.

Favorire uno stile di vita equilibrato è quindi fondamentale: incoraggiare i bambini a passare almeno 2 ore al giorno all’aperto e limitare l’uso di dispositivi elettronici può contribuire a ridurre il rischio.

Diagnosi precoce e opzioni di trattamento

La diagnosi tempestiva è la chiave per un trattamento efficace. 

Durante la visita ortottica vengono valutati parametri fondamentali come il visus, l’allineamento oculare e l’eventuale presenza di altri disturbi associati.

Le soluzioni terapeutiche variano a seconda dell’età e del grado di miopia:

  • Correzione ottica tradizionale: occhiali o lenti a contatto permettono di migliorare immediatamente la qualità visiva.
  • Controllo della progressione miopica: lenti speciali con zone di defocus possono rallentare l’evoluzione della miopia durante la crescita.
  • Monitoraggio avanzato: strumenti come il MiopyaMaster misurano la lunghezza assiale del bulbo oculare e permettono di prevedere l’evoluzione del difetto visivo.
  • Approccio ortottico personalizzato: esercizi visivi e riabilitazione mirata possono supportare il corretto sviluppo della visione binoculare e migliorare la capacità di messa a fuoco.

Quando intervenire?

Prima si interviene, migliori saranno i risultati. 

Diventa fondamentale una prima visita oculistica già tra i 3 e i 4 anni e controlli regolari ogni 12-18 mesi durante la crescita. In caso di familiarità o sintomi evidenti, i controlli dovrebbero essere più frequenti.

Riconoscere la miopia e agire tempestivamente significa proteggere la salute visiva del bambino nel lungo periodo e offrirgli una migliore qualità di vita, a scuola e nelle attività quotidiane.

La miopia non deve essere sottovalutata e in Oculus Hub, composto da un team multidisciplinare di specialisti, lavoriamo ogni giorno per accompagnare bambini e famiglie in un percorso di prevenzione, diagnosi e trattamento su misura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato.