Topografia Corneale
La topografia corneale è un esame diagnostico avanzato, non invasivo e indolore, che consente di ottenere una mappa dettagliata e tridimensionale della superficie della cornea.
Questo test è fondamentale per la diagnosi, il monitoraggio e la gestione di disturbi quali astigmatismo, cheratocono e altre anomalie corneali che possono influenzare in modo significativo la qualità visiva. Mediante la proiezione di anelli di luce sulla cornea, la topografia rileva ogni minima variazione nella curvatura e nello spessore della superficie corneale, restituendo una visualizzazione completa e precisa della sua struttura.
La topografia corneale è particolarmente indicata per pazienti di tutte le età, dai bambini agli adulti, e viene utilizzata frequentemente per monitorare l’evoluzione di condizioni progressive, come il cheratocono.
Nei pazienti pediatrici, permette di valutare la progressione della miopia e di monitorare eventuali variazioni nella curvatura corneale, mentre negli adulti è impiegata per esaminare l’astigmatismo e altre irregolarità che possono influire sull’efficacia di lenti a contatto o sulla qualità della vista post-intervento chirurgico.
Questo esame risulta particolarmente utile anche per la pianificazione di interventi di chirurgia refrattiva, poiché fornisce informazioni dettagliate che aiutano i chirurghi oftalmologi a ottenere risultati più accurati e personalizzati.
La topografia corneale rappresenta quindi uno strumento diagnostico fondamentale per un approccio completo alla cura oculare, consentendoci di disporre di una base dati dettagliata per individuare le terapie più adeguate e per seguire l’evoluzione delle condizioni nel tempo, garantendo così al paziente il massimo livello di assistenza oftalmologica.

Topografia Corneale

Topografia Corneale di un Cheratocono
prenotazione
Prenota una visita
Il nostro team di specialisti ti guiderà nel percorso più adatto alle tue esigenze.